ACHIEVE-IT

ACHIEVE-IT - Cooperazione accademica tra Italia e Africa per uno sviluppo equo e sostenibile

Academic Collaboration through Higer International Education for a Viable and Equitable Africa with Italy

Un progetto di collaborazione accademica per costruire legami duraturi tra i continenti

Il progetto ACHIEVE-IT – Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with Italy – nasce su iniziativa dell’Università di Parma e del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI), con il sostegno dell’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca. ACHIEVE-IT rappresenta una proposta concreta e strutturata per rafforzare la cooperazione tra istituzioni accademiche italiane e africane attraverso un modello di scambio fondato sulla reciprocità, la valorizzazione delle competenze e il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

ACHIEVE-IT intende promuovere una rete accademica internazionale in grado di affrontare congiuntamente le sfide della contemporaneità, favorendo la costruzione di percorsi formativi congiunti, programmi di mobilità internazionale e attività di ricerca condivise orientate alla sostenibilità, all’inclusione sociale e allo sviluppo territoriale.

Una rete internazionale al servizio dell’alta formazione

Il progetto coinvolge 7 università italiane e 37 istituzioni universitarie africane, distribuite in 16 Paesi del continente: dal Nord al Sud, dall’Est all’Ovest dell’Africa. Tra questi figurano Algeria, Camerun, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Niger, Repubblica Democratica del Congo, Rwanda, Senegal, Sudafrica, Tanzania e Tunisia.
La composizione del partenariato riflette la volontà di costruire una rete plurale, inclusiva e rappresentativa della diversità dei sistemi educativi e dei contesti sociali africani. La presenza di università italiane permette di promuovere, valorizzare e internazionalizzare l’offerta formativa italiana, in particolare nei percorsi in lingua inglese.

Obiettivi strategici: formazione, ricerca, sostenibilità

ACHIEVE-IT si sviluppa attraverso tre assi strategici di intervento, denominati Key Actions.

  • Key Action 1 (A1) – Internazionalizzazione dell’offerta formativa italiana: promozione di corsi universitari in lingua inglese attivati dalle università italiane e ritenuti di particolare interesse per studenti e studentesse africani
  • Key Action 2 (KA2) – Advanced Skills Programs: progettazione e realizzazione di percorsi di alta formazione tematica in Italia e Africa, destinati in particolare a docenti universitari, professionisti e funzionari pubblici
  • Key Action 3 (KA3) – Ricerca congiunta e dottorati internazionali: attivazione di programmi di dottorato congiunti e di co-tutela, attraverso lo scambio e la collaborazione di giovani ricercatori e ricercatrici.

Tali azioni sono accomunate da un approccio integrato alla formazione e alla ricerca, che valorizza il confronto interculturale, la qualità scientifica e l’impatto sociale dei saperi condivisi.

Temi chiave e impegno per lo sviluppo sostenibile

Le attività di ACHIEVE-IT si allineano ai principi dello sviluppo sostenibile, in coerenza con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. I temi prioritari affrontati nel progetto includono:

  • l’accesso alla salute pubblica e alla medicina territoriale
  • la lotta alla povertà energetica
  • la promozione di sistemi agricoli sostenibili e sicuri
  • la protezione ambientale e la pianificazione urbana
  • la riduzione delle disuguaglianze sociali e di genere
  • la transizione digitale e l’innovazione tecnologica
  • l’adattamento ai cambiamenti climatici, come tema trasversale a tutti gli ambiti

 In questo quadro, gli Advanced Skills Programs si configurano come spazi formativi capaci di coniugare sapere teorico e pratica professionale, con un impatto diretto sulle comunità e sulle istituzioni coinvolte.

Attività previste e opportunità per le istituzioni partner

Il progetto si articola attraverso un insieme di azioni concrete e continuative, che comprendono:

  • programmi di mobilità studentesca e accademica, in entrata e in uscita, per corsi di Master e Dottorato
  • realizzazione di Summer School internazionali in Italia e nei Paesi partner africani
  • mobilità individuale per attività di ricerca, didattica e formazione
  • creazione di PhD congiunti e dottorati in co-tutela, con l’obiettivo di rafforzare le reti scientifiche e i progetti di ricerca condivisa

Tutte le attività sono finalizzate al consolidamento di una comunità accademica transnazionale, capace di contribuire in modo significativo alla costruzione di un sistema di istruzione superiore più equo, accessibile e innovativo.

Scopri le Summer School 2025 del progetto Achieve-IT

“Food system challenges to achieve food security in Africa”
Parma, 8–18 giugno 2025
Aule delle Scienze (Plesso Q02) dell’Università degli Studi di Parma, presso il Parco Area delle Scienze
Scopri il programma

“Advanced technologies for clean and affordable energy”
Parma, 8–18 ottobre 2025
Aule delle Scienze (Plesso Q02) dell’Università degli Studi di Parma, presso il Parco Area delle Scienze
Scopri il programma

Un investimento sul futuro della cooperazione internazionale

Attraverso ACHIEVE-IT, il CUCI e l’Università di Parma riaffermano il proprio impegno per una cooperazione accademica etica, sostenibile e orientata al futuro, fondata su relazioni paritarie e sul riconoscimento reciproco delle competenze.
Il progetto rappresenta un’occasione preziosa per tutti gli attori coinvolti – istituzioni, docenti, ricercatori, studenti – per sviluppare percorsi di formazione e ricerca ad alto impatto, capaci di produrre cambiamenti concreti nei territori e nelle comunità.

Contatti

Per ulteriori informazioni su ACHIEVE-IT, opportunità di collaborazione o dettagli sulle attività in corso:
Email CUCI: Cuciparma@gmail.com
Sito CUCI: https://cuci.unipr.it
Sede: Strada Massimo D'Azeglio, 85, 43125 Parma PR